A.S.I.I.R.
Progetto Ipazia
Mariposas
Insieme contro la violenza
Insieme contro la violenza 2
A.S.I.I.R.
Il Progetto “A.S.I.I.R. – Ampliamento Strategie Implementazione Integrazione Reti” contro la violenza di genere e stalking – ammesso a finanziamento dal Dipartimento Pari Opportunità nel 2012, è coordinato dal Servizio Pari Opportunità della Città di Torino. Nell’arco di 18 mesi di sviluppo progettuale gli obiettivi perseguiti sono rappresentati dalla prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza ed implementazione della rete territoriale dei soggetti istituzionali e del privato sociale impegnate sul tema.
Il raggio d’azione del progetto è provinciale ed i partner coinvolti sono i seguenti:
Provincia di Torino, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, Centro Demetra (A.O.U. Ospedale Molinette), S.V.S. (Ospedale S. Anna), Associazioni Alma Terra, Casa delle Donne, Gruppo Abele, Donne e Futuro, Il Cerchio degli Uomini, Scambiaidee, Telefono Rosa.
In particolare le azioni previste sono :
Si tratta di un progetto orientato a rafforzare e ampliare la rete dei soggetti che operano sul tema della violenza alle donne e a coordinare le attività da loro offerte:
Si considerano violenza fisica comportamenti quali:
Progetto Ipazia
Il Progetto Ipazia, finanziato dalla Regione Piemonte con risorse del Fondo Sociale Europeo, vede l’adesione della Città di Torino (con i Servizi Sociali, le Pari Opportunità, Politiche per il Lavoro) in qualità di partner insieme ad una rete di altri soggetti istituzionali e del privato sociale – il Comune di Carmagnola, CNA Torino, Cooperativa Sociale ORSo, CISSA, CISA, AIPsim, Associazione Il Tarlo, ADS Polisportiva Venaria Reale, Sangaus srl – tutti coordinati dal Comune di Venaria in qualità di capofila.
Obiettivo generale del progetto è accompagnare i percorsi di 20 donne disoccupate o inoccupate residenti nei diversi territori dei soggetti partner, per favorire il loro progressivo ritorno o ingresso in una situazione di integrazione sociale e lavorativa. Tale obiettivo risulta complementare a quello dei Progetti ASIIR e Mariposas in quanto l’autosufficienza economica rappresenta condizione sine qua non per le donne che intraprendono il percorso di emancipazione dalla violenza attraverso il rafforzamento personale e il recupero dell’autostima.
I risultati attesi sono:
Il raggiungimento dei risultati sopraindicati è previsto nell’arco di 18 mesi di durata complessiva del progetto.
Comprendere che cos’è la violenza sessuale ci aiuta a reagire quando un amico, un famigliare o un cliente rivela di avere subito tale violenza:
Molestia sessuale e penetrazione da parte di qualsiasi oggetto
Palpeggiamenti o baci non desiderati
Attività sessuali o attività a sfondo sessuale forzate o costrette, incluse attività che includono violenza o dolore
Essere osservati da qualcuno senza la propria autorizzazione quando si è nudi o impegnati in attività sessuali
Pubblicazioni di immagini sessuali su Internet senza autorizzazione
Essere forzati o costretti da qualcuno a guardare o a partecipare in attività pornografiche
Avere rapporti sessuali con qualcuno che sta dormendo o è gravemente sotto l’effetto dell’alcool e/o di altre sostanze stupefacenti
Giochi particolari e storie volgari o allusive, o mostrare immagini a fondo sessuale che costituiscono un comportamento ripetuto costrittivo o intimidatorio
Mariposas
Il Progetto Mariposas, finanziato dal Dipartimento Pari Opportunità nel 2012, è coordinato dal Settore Minori della Città di Torino e realizzato in collaborazione con il Settore Pari Opportunità della Città, le Associazioni riunite nel “Coordinamento Cittadino e Provinciale Contro la Violenza sulle Donne” ed i servizi sanitari dedicati presenti sul territorio.
Mariposas è finalizzato al sostegno del Centro Antiviolenza e alla attivazione di una Casa Rifugio per l’accoglienza residenziale protetta di donne vittime di violenza che vivono in una condizione di pericolo per la propria incolumità ed eventualmente quella dei propri figli minori.
La Casa Rifugio offrirà una garanzia di accoglienza, protezione e tutela alle donne, completando l’offerta dei servizi del Comune di Torino, nell’ottica di pari opportunità e dignità per la donna.
Il Progetto Mariposas, della durata di 24 mesi, ha una dimensione provinciale e dunque può accogliere donne sia residenti in Torino che nel territorio provinciale. Le donne che lo desiderano potranno avvalersi gratuitamente dell’assistenza legale e di supporto psicologico. Inoltre, è anche prevista la possibilità di accedere a percorsi di accompagnamento al lavoro per le donne che hanno necessità di acquisire un’indipendenza economica.
L’accesso alle opportunità offerte dal Progetto avviene attraverso una valutazione degli operatori sociali del Centro Antiviolenza della Città di Torino previa conoscenza della situazione della donna.
Il messaggio che passa attraverso il maltrattamento psicologico è che chi ne è oggetto è persona priva di valore. Ciò induce in qualche modo in chi lo subisce ad accettare in seguito anche comportamenti fisici violenti.
Le modalità di maltrattamento sono molteplici, alcuni esempi:
Insieme contro la violenza
In risposta al bando della Regione Piemonte con scadenza 23 dicembre 2014 (DD 244 del 20.11.14, pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 27.11.14), per l’accesso ai finanziamenti dei Centri antiviolenza e Case Rifugio, la Città di Torino con la Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende sanitarie, si è candidata presentando il Progetto “Insieme contro la Violenza”.
I partner che sarebbero entrati a far parte della rete territoriale insieme alla Città, capofila del Progetto di cui sopra, sono stati selezionati successivamente attraverso procedura pubblica di coprogettazione.
Effettuata la valutazione dei progetti presentati dalle reti del territorio piemontese, la Regione ha pubblicato il 18 febbraio scorso la graduatoria con gli esiti, indicando l’entità dei finanziamenti spettanti ad ogni progetto.
La Scheda progetto “Insieme contro la Violenza” sintetizza le caratteristiche dell’iniziativa in fase di avvio.
Vi sono inclusi comportamenti quali:
Insieme contro la violenza 2
Il Progetto “Insieme contro la Violenza 2” è stato realizzato sulla base di un finanziamento della Regione Piemonte a seguito di selezione tramite bando pubblico.
Il Centro Antiviolenza della Città di Torino ha realizzato il progetto anche attraverso il coinvolgimento di alcuni soggetti sulla base del protocollo territoriale formalizzato in occasione del progetto “Insieme contro la violenza”.
Le azioni realizzate sono state:
I partner che sarebbero entrati a far parte della rete territoriale insieme alla Città, capofila del Progetto di cui sopra, sono stati selezionati successivamente attraverso procedura pubblica di coprogettazione.
Effettuata la valutazione dei progetti presentati dalle reti del territorio piemontese, la Regione ha pubblicato il 18 febbraio scorso la graduatoria con gli esiti, indicando l’entità dei finanziamenti spettanti ad ogni progetto.
La Scheda progetto “Insieme contro la Violenza” sintetizza le caratteristiche dell’iniziativa in fase di avvio.
Vi sono inclusi comportamenti quali: