Di seguito, alcuni link utili:
![]() |
Il Centro Demetra opera in collegamento con il Pronto Soccorso dell’Ospedale Molinette, offre assistenza sanitaria dedicata e sportello d’ascolto, assistenza legale alle vittime di violenza, nonchè attività di formazione sul tema della violenza rivolta agli operatori sanitari. Vai al sito |
![]() |
Il Centro S.V.S. (Soccorso Violenza Sessuale) dell’ospedale Sant’Anna interviene a sostegno di donne che subiscono violenze sessuali. Presso l’ospedale Regina Margherita opera l’ambulatorio “Bambi”, dedicato ai minori abusati e maltrattati. Vai al sito |
![]() |
Il Servizio Antiviolenza Disabili – Il Fior di Loto si rivolge a uomini e donne con disabilità vittime di violenza attraverso la costruzione condivisa di percorsi di uscita ed emancipazione dalla situazione di maltrattamento e abuso. Vai al sito |
![]() |
Il Cerchio degli Uomini è nato da un gruppo di uomini per condividere esperienze, vissuti ed emozioni su tematiche inerenti la questione maschile. Gestisce da diversi anni uno Sportello telefonico sul disagio maschile e gruppi di riflessione sullo stesso tema rivolti a soli uomini. Vai al sito |
![]() |
AlmaTerra è un luogo pratico e simbolico di intermediazione tra le donne e la città, delle donne. Una casa, uno spazio dove si sono intrecciati molti progetti e desideri delle donne che hanno lavorato per costruirlo e delle molte che continuano a progettare e riprogettare. Vai al sito |
![]() |
Dal 2005 la Casa delle Donne è un’associazione di promozione sociale. Tutte le attività ed iniziative organizzate non hanno l’obiettivo di ascoltare e sostenere le donne promuovendo una cultura di genere dalla parte della donna in ogni ambito sociale. Vai al sito |
![]() |
L’Unione delle Donne di Torino vanta una storia di accoglienza e di aiuto di almeno 30 anni a favore delle donne momentaneamente in difficoltà. Vai al sito |
![]() |
E.M.M.A. onlus si è costituita nel 2018 a seguito della fusione di Svolta Donna onlus e Donne & Futuro onlus. Entrambe le associazioni già aderivano alla rete D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza e gestivano un Centro Antiviolenza e Case Rifugio iscritte agli appositi Albi della Regione Piemonte.Vai al sito |
![]() |
Il Telefono Rosa presta gratuitamente ascolto e consulenza professionale nei vari campi (legale, psicologico, sociale) per delineare i possibili percorsi di affrancamento dalla violenza. Vai al sito |
![]() |
Il Gruppo Abele cerca da sempre di saldare l’accoglienza con la cultura e la politica attraverso la vicinanza a chi è in difficoltà e lo sforzo per rimuovere emarginazione e disuguaglianza. Vai al sito |
![]() |
Scambiaidee è gestita da un gruppo di donne diverse per formazione e professionalità accomunate dal desiderio di promuovere le donne nella società ed intraprendere insieme nuovi percorsi. |
![]() |
Il Centro Frantz Fanon offre psicoterapia e supporto psicosociale per gli immigrati, i rifugiati e le vittime di tortura. Vai al sito |
![]() |
Me.Dia.Re, operativa dal 2001 nel campo della mediazione dei conflitti e dell’ascolto promuove una cultura della cittadinanza che favorisca una migliore comunicazione tra gli individui, al fine di contenere e gestire la conflittualità sociale. Vai al sito |
![]() |
ll Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile ha lo scopo di diffondere la cultura della differenza di genere e favorire le pari opportunità in ogni campo. Svolge attività di contrasto alla violenza di genere attraverso azioni di ricerca e formazione. Vai al sito |
![]() |
Idea Lavoro si occupa di orientamento e formazione professionale. In tutte le attività offerte è centrale il ricorso ad un approccio di genere. Vai al sito |
![]() |
Il Centro Studi Hansel e Gretel opera a favore della prevenzione primaria del disagio minorile lavorando con insegnanti, operatori minorili, genitori. Vai al sito |
![]() |
D.i.Re. è la prima associazione italiana a carattere nazionale di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne. Vai al sito |