La Regione Piemonte finanzia l’apertura di quattro nuovi Centri antiviolenza e di 10 sportelli per le donne in difficoltà.
L’8 marzo 2019 alle ore 14,30 presso la Maxi Aula 1 “Giuseppe Casalbore” del Palazzo di Giustizia di Torino
Il per-corso è indirizzato a coloro che aspirano a:
Oltre otto milioni di donne vittime di molestie sessuali. E oltre un milione sono state vittime di ricatti sessuali sul posto di lavoro.
Firmato Donna, in collaborazione con Associazione Cercando Fabrizio e… presenta lo spettacolo teatrale Scusa ma è colpa tua!
Si è tenuta anche a Roma la Women’s March che ha visto scendere in piazza in tutto il mondo,
Secondo dati Istat, quasi una donna su tre ha subito una qualche forma di violenza maschile.
Laboratorio di reciprocità tra femminile e maschile alla festa di Barbablù: un incontro di collaborazione e di scambio
Lunedì 26 novembre 2018 alle ore 9,30 presso Teatro della Concordia in Corso Puccini n. 1 a Venaria Reale.
Laboratorio per grandi e piccini il 24 novembre 2018 alle ore 17,30 in Sala Levi, Piazza Campidoglio a Settimo Torinese.
Il 25 novembre alle ore 18.30 presso La Casa del Quartiere in Via Morgari 14 a Torino.
Torino, 23 Novembre 2018 alle ore 9,30 in via Nizza n. 18 e Cuneo, 29 Novembre 2018 ore 9,30 in via Roma 28.
Venerdì 23 novembre 2018 presso Cascina Roccafranca in via Rubino 45 – Torino alle ore 20,30
Domenica 18 Novembre alle ore 16.00, spettacolo teatrale in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza
Sabato 24 novembre ore 21,00 presso Circolo dei Lettori.
Le giornate contro la violenza sulle donne alla Casa del Quartiere San Salvario
Riceviamo dal Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD) e pubblichiamo.
Giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 18.00, presso la Casa delle Donne in via Vanchiglia n. 3 a Torino,
L’evento, pensato e organizzato dalle associazioni La Rete delle Donne e Legamondo,
Presentazione del libro Nora – Il silenzio deve tacere che si inserisce nel più ampio “Progetto Nora”
Una giornata di riflessione in un network multidisciplinare contro la violenza.
In Italia da 70 anni le donne hanno ottenuto il diritto di voto. La prima legge per tutelare le madri lavoratrici risale al 1950.
In calo i reati comuni, anche con percentuali significative. Ma dallo stalking al femminicidio, si registra un’impennata preoccupante.
L’intenzione della Regione Piemonte annunciata dall’assessora Monica Cerutti: i soldi saranno presi attivando una nuova misura del Fondo sociale europeo.
L’Associazione delle Volontarie del Telefono Rosa Piemonte, in occasione della discussione del Disegno di Legge n.735
Il 5 ottobre 2018, dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso la Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio
Per accendere i riflettori sul fenomeno Save the Children lancia oggi l’iniziativa di sensibilizzazione
La farmacia di comunità italiana ricopre un ruolo di vitale importanza all’interno della rete
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Interno,
Stasera, presso la Casa del Quartiere in via Morgari 14 – Torino,
Lunedì 25 giugno alle ore 11 presso la Fondazione Amendola in via Tollegno 52 ,
Parrucchieri ed estetisti piemontesi diventano le sentinelle delle donne.
Le molestie sessuali nei luoghi di lavoro sono state il tema di un seminario che la Rete cittadina dei Cug
Una Settimana del lavoro per dibattere sul rapporto tra lavoro e innovazione.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 novembre 2017.
L’Associazione Centro Studi e Trattamento dell’Agire Violento si presenta con una giornata aperta a tutti.
Soccorso Violenza Sessuale compie 15 anni di attività.
Il Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne (2017-2020) (qui il documento)
Una breve rassegna che si propone di mostrare attraverso l’occhio della cinepresa
Lunedì 26 Marzo alle ore 14,00 presso il Circolo della Stampa in Corso Stati Uniti,
La Giunta regionale, con la D.G.R. n. 37-6229 del 22.12.2017, ha approvato
Aiutare ad entrare nel mondo del lavoro per non subire mai più soprusi e violenze.
La Regione Piemonte e l’Inps Direzione Regionale Piemonte promuovono il convegno
Il 6, 13 e 20 marzo 2018 alle ore 17.30 in via San Massimo n. 33, l’Associazione L’altra Riva
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Città di Torino in collaborazione con le Circoscrizioni e le Associazioni del CCVD – Coordinamento Contro la … leggi di più…
Martedì 6 Marzo alle ore 21,00 in via Sacchi 42/F a Torino, la dottoressa Margherita Colombo
Sabato 17 Marzo alle ore 16,30 in via Vittorio Emanuele 1 a Chieri (TO)
In occasione della Giornata Internazionale delle donne, la Città di Torino, in collaborazione con il CCVD
“Se ti ricatta … non è amore. Se minaccia te o i tuoi figli … non è amore.
Il 4, 11 e 18 Aprile dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso Pinacoteca
Il 14, 21 e 28 febbraio 2018 alle ore 17:30 in Via San Massimo 33,
Nel 2016 non c’è stata una giornata senza che una donna vittima di violenza non abbia varcato la porta dell’ospedale San Giovanni Bosco.
Il documento parte dalla definizione di violenza assistita già assunta dal CISMAI
Se le aggressioni non sono frequenti e continue non c’è il reato di maltrattamenti in famiglia.
Il CCVD – Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne ha pubblicato il V Report
Il settimanale Time ha designato “Persona dell’anno” le cosiddette “Silence Breakers”.
«Comportamenti o molestie di carattere sessuale», non gravi: fino a 6 mesi di sospensione dal lavoro e dallo stipendio,
La Regione Piemonte organizza un Convegno per un confronto tra le realtà esistenti
Giovedì 7 dicembre 2017 alle ore 14.00 presso l’Aula Bobbio in via Corte d’Appello 16
Mercoledì 22 novembre 2017 ore 15,00 – 18,00 – Sala Fondazione Croce – Via Santa Maria 1 bis -Torino.
Lunedì 20 novembre alle ore 12, nella Sala delle Colonne di Palazzo civico,
Giovedì 23 novembre 2017 alle ore 15,00 ci sarà un incontro informativo presso la Sala Riunioni INPS
Sabato 18 novembre 2017 alle ore 9.30 presso la Sala Polivalente
Di fronte alle proteste delle associazioni che assistono le donne e dei responsabili dei centri antiviolenza
L’Associazione VocidiDONNE indice, per la seconda volta, un Concorso letterario nazionale
Incontro e dibattito in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza
Non si potrà più cancellare il reato di stalking pagando alla vittima poche centinaia di euro,
Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne,
Mercoledì 22 Novembre, dalle ore 9.30 alle ore 12.00, presso l’Auditorium Città Metropolitana di Torino
Le giornate contro la violenza sulle donne alla Casa del Quartiere di San Salvario nascono nel 2010
Giovedì 26 ottobre 2017 dalle ore 9,00 alle ore 16,30 presso l’Aula Magna del Liceo Classico Alfieri in c.so Dante n. 80 a Torino. Il seminario di … leggi di più…
Il progetto nasce dalla riflessione di due psicologhe che spesso si sono trovate a lavorare con donne alle quali
Lanciata dall’attrice Alyssa Milano su Twitter, in poche ore è stata condivisa da quasi mezzo milione di utenti.
Ha preso il via oggi “I lunedì nei centri antiviolenza”, la serie di incontri
Casa delle Donne propone tre cicli di incontri dedicati alla scrittura creativa:
Parla la donna che ha rifiutato il risarcimento dal suo persecutore,
Accolgono e aiutano 16mila donne l’anno, vittime di violenza e maltrattamenti, salvandole spesso da un destino peggiore:
Gli stupri sono in aumento, gli stupri sono in diminuzione. Chi dice una cosa, chi ne dice un’altra. E’ l’interrogativo che tutti si pongono in … leggi di più…
L’Associazione Gruppo Abele con il CPS dell’Università degli Studi di Torino(Dipartimento di Culture, Politica e Società)
E’ il marito, l’ex-fidanzato, lo zio, il compagno della mamma. Sono loro i mostri, ormai lo sappiamo.
Venerdì 13 ottobre, dalle 14.30 alle 19.00, presso il Centro Psicoanalitico,
«Se questa ragazza si fosse stata a casa, se l’avessero tenuta presso il caminetto, non si sarebbe verificato niente» .
Strasburgo ha rigettato il ricorso italiano contro la condanna dell’Italia per non aver adeguatamente protetto e una donna e il figlio dalla violenza domestica.
”Tocca a noi”. Si chiama così – ”Its’ on us” – la campagna di comunicazione contro i crimini a sfondo sessuale
Si chiamano orfani speciali perché nello stesso momento hanno perso entrambi i genitori.
Gli episodi di violenza maschile contro le donne si ripetono giorno dopo giorno.
Il Numero Verde antitratta, 800 290 290, è nuovamente collegato col Piemonte,
Due giorni di presentazione delle attività rivolte a donne presso il Centro Interculturale Alma Mater
Oltre 2.300 stupri denunciati (senza contare il sommerso) da gennaio a luglio
Il dossier del Viminale con gli ultimi dati Istat sul numero degli abusi sulle donne
Siamo ripartiti dalle donne e non è un caso.
Il termine mancava, ora c’è. Già pronto a fare ingresso tra i neologismi dei dizionari:
Si è presentata in caserma a Nichelino per fare un esposto. Anna cercava aiuto per raccontare la sua lunga vicenda di violenze,
La Città di Torino indice un’istruttoria pubblica per individuare un soggetto-partner
Inserito, nella sezione Normativa Regionale, il decreto del Presidente della Giunta regionale 30 gennaio 2017, n. 3
Nella riforma del diritto penale è stato inserito l’articolo 162 ter che prevede la
Cinque nuovi casi di femminicidio hanno funestato la parte centrale del mese di luglio.
A partire da sabato 15 Luglio il Centro Antiviolenza della Città di Torino osserverà i seguenti orari di apertura:
Sabato 10 giugno 2017 alle ore 16,00 a Palazzo Mathis in piazza Caduti per la Libertà a Bra
La rete Non Una Di Meno Torino rilancia una campagna contro le molestie sui
Incontro nazionale a cura della rete di Maschile Plurale.
Il convegno “Non compro più: contro gli stereotipi di genere” si terrà il 18 maggio 2017,
Me.Dia.Re. insieme a Psicologi nel Mondo-Torino ti invita a “STAND BY ME. Accoglienza, sviluppo locale e buone pratiche d’inclusione“,
Martedì 23 maggio 2017 dalle 12.30 alle 14.30
Esperienza di alfabetizzazione emotiva come prevenzione al disagio, al maltrattamento e all’abuso a cura di Ornella Dutto e Patrizia Di Lorenzo
We Exist nasce da una duplice constatazione. Da un lato, l’esistenza di fatto di soggettività e di relazioni non normalizzate,
Il primo Tribunale delle Donne in Europa si è svolto a Sarajevo dal 7 al 10 maggio 2015.
La studentessa ha chiamato la polizia dopo che la famiglia aveva combinato un matrimonio con un uomo di dieci anni più grande di lei. La … leggi di più…
La notizia che il tribunale di Torino ha assolto in primo grado un uomo accusato di violenza sessuale perché la vittima
Presentato il disegno di legge chiesto da Carla Caiazzo, la donna di Napoli bruciata dall’ex.
Gli stereotipi di genere sono tra i più frequenti e maggiormente condivisi dalla società;
La conferenza vuole aprire una riflessione rispetto a situazioni di difficoltà e sofferenza che possono caratterizzare la vita di alcune donne, attraversando interi assi generazionali.
STRASBURGO – La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver agito con sufficiente rapidità
L’incontro propone un percorso creativo di sensibilizzazione alla tematica della reciprocità di genere attraverso il riconoscimento dell’identità individuale e la valorizzazione delle proprie differenze, tramite … leggi di più…
Una manifestazione contro il femminicidio ROMA – Sì unanime dell’Aula della Camera alle disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici.
L’associazione Sapereplurale ti invita Giovedì 9 marzo 2017 19.30-22.30
Donna L’Ary è una giovane artista. I suoi quadri parlano di lei e dell’animo umano;
Il Telefono Rosa vanta una ben nota pluriennale esperienza nel campo della prevenzione dei comportamenti violenti sulle donne in ambito domestico
Cade l’accusa per l’uomo che abusò della figlia della convivente. In Appello tutto si è arenato. Il ministro Orlando manda gli ispettori: “è un fatto … leggi di più…
Rivolto a chi vuole intraprendere un lavoro di percezione e trasformazione corporea, affrontando la tematica della distorsione dell’immagine di Sé
Quasi 7 milioni di donne, secondo l’ultimo rapporto Istat, hanno subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale.
Il 2 settembre 2016 ha preso avvio il programma SIA – Sostegno per l’Inclusione Attiva, il nuovo strumento nazionale di contrasto alla povertà.
Nel mese di marzo 2017 a Torino due mostre prodotte dalle pazienti di Fragole Celesti e una conferenza internazionale su violenza e ricostruzione organizzati da … leggi di più…
Nel 2015 sono state 1650 quelle che hanno chiesto aiuto, 64 mila le vittime nella regione nel 2014.
Dimenticarsi di «Kill Bill» non è facile. Ma a guardare le immagini di queste ragazze che si allenano sulla neve vicino a Kabul,
E’ in fase di avvio il progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli “In Pinacoteca mi prendo cura di me” a cura di Carla Manzoli … leggi di più…
Per mesi un dipendente della Croce Rossa, Massimo Raccuia, di 42 anni, avrebbe molestato e aggredito sessualmente
Il Centro Antiviolenza si è trasferito in via Trana 3/A con i seguenti orari di apertura:
Il testo di legge rimuove dal Codice penale russo il reato di “percosse in famiglia” declassandolo a un illecito amministrativo punibile con un’ammenda tra i … leggi di più…
Per il secondo anno consecutivo l’intergruppo parlamentare per le donne, i diritti e le pari opportunità,
È stato approvato durante la seduta della Giunta regionale del Piemonte il regolamento regionale per l’Istituzione di un fondo di solidarietà per il patrocinio legale
Il 12 febbraio alle ore 17,30 di fronte alla Chiesa del Corpus Domini – Via Palazzo di Città, Torino
La disabilità scompagina il consueto modo di pensare alla violenza:
La violenza contro le donne ha tante forme e quella verbale ha trovato su Facebook uno strumento di propaganda veloce ed efficace
“Le pene per i reati non dovrebbero essere in contraddizione con il sistema di valori della società.
Ripartito il fortunato programma di Rai3. Nella prima puntata si è parlato anche dei Centri AntiViolenza,
Ai fini di favorire la sensibilizzazione, nonché gli studi e le ricerche per prevenire gli atti di violenza
Il 22 dicembre 2016 alle ore 14.00, presso la sala riunioni del Centro Antiviolenza della Città di Torino
Un foulard, ma anche abiti e accessori, per difendere le donne da aggressioni, violenze e stalking.
Vandalizzata, rotta e con parte della vernice ormai rimossa. È in questo pesante stato di degrado