Una ricerca su Disabilità e Violenza
L’Associazione Verba, oltre ad aver avviato uno specifico sportello di ascolto per la violenza ai danni delle persone con disabilità, ha progettato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino – Facoltà di Psicologia, una ricerca sul tema della violenza verso le persone con disabilità.
Tutte le iniziative del 25 novembre
In occasione del 25 novembre, “Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne”, la Città di Torino insieme alle Circoscrizioni, alle Biblioteche Civiche, alle Associazioni del Coordinamento Cittadino e Provinciale contro la Violenza sulle Donne e alla Città Metropolitana organizzano una serie di iniziative per il mese di novembre e dicembre. Disponibile l’opuscolo con il programma dettagliato di tutte le iniziative in città e sul territorio provinciale.
Conferenza stampa istituzionale
Mercoledì 18 novembre conferenza stampa dell’Assessore alle Politiche Giovanili, Pari Opportunità e Politiche per l’Integrazione della Città di Torino Ilda Curtie e della Presidente di ASCOM Maria Luisa Coppa per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne. Scarica l’invito.
Amori molesti
La Biblioteca civica Villa Amoretti organizza il 25 novembre la presentazione di un libro sul tema della violenza contro le donne. ” Amori molesti” sarà introdotto dall’autrice Silvia Bonino. Vai alla locandina.
(Viol)azione e narrazione
L’Università degli Studi di Torino, il Comitato Unico di Garanzia, l’Associazione Telefono Rosa Piemonte ed il Teatro della Caduta organizzano una serie di iniziative in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. A partire dal 16 novembre si susseguiranno incontri, lezioni, un convegno ed uno spettacolo teatrale. Vai al Programma.
L’inclusione dei bambini
Mercoledì 11 novembre, presentazione del Rapporto realizzato da Weworld sull’inclusione sociale di bambini e adolescenti nel mondo. Al centro dell’attenzione della Ong: diritti dell’infanzia e parità di genere. Vai al volantino.
Iniziativa del Centro per i Malesseri Contemporanei
Il Centro Psicoanalitico per i malesseri contemporanei, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, offre a novembre colloqui di accoglimento gratuiti e/o percorsi di sostegno psicologico a donne e uomini coinvolti dagli effetti di ogni genere di violenza. Scarica il volantino.
Al via il nuovo master del C.S. Hansel e Gretel
Il Centro Studi Hansel e Gretel, in collaborazione con l’Università Pontificia Auxilium di Roma, propone il Master di II livello “Gestione e sviluppo delle risorse emotive” rivolto agli operatori impegnati nell’ambito psicosociale e giuridico che partirà a gennaio 2016 a Torino.