Perché le giovani emigrano dall’Africa
Save The Children ha recentemente pubblicato un’indagine sulle esperienze delle ragazze e delle donne che migrano attraverso e verso il Nord Africa.
Lo studio intitolato “Girls on the Move in North Africa“, realizzato in collaborazione con l’impresa sociale Samuel Hall, rivela che violenze domestiche, conflitti, mancanza di prospettive di lavoro, matrimoni forzati sono tra i fattori che spingono le ragazze a migrare, senza avere spesso consapevolezza dei pericoli.
Una ragazza migrante su tre intervistata in Nord Africa subisce o è testimone di abusi sessuali o altre forme di violenza di genere, mentre scappano dai loro Paesi d’origine per cercare un futuro migliore in altri luoghi.
Ciao mondo!
Ti diamo il benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o eliminalo e quindi inizia a scrivere!
Disegno di legge sulla violenza contro le donne
Nella giornata di ieri, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella, del Ministro dell’interno Matteo Piantedosi e del Ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un disegno di legge volto a introdurre disposizioni per il contrasto alla violenza sulle donne e contro la violenza domestica. Come si legge sul sito del Governo, con il provvedimento si intende:
Le signore non parlano di soldi
E’ stato recentemente presentato a Torino il Vademecum “Conoscere per proteggersi” a cura della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato. La Guida contiene una “cassetta di informazioni e competenze”, che riepiloga gli strumenti adeguati per affrontare le principali – e a volte cruciali – scelte personali, economiche, per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo. “La conoscenza e l’informazione sono senza dubbio i principali strumenti di difesa contro i possibili abusi”
La voce delle donne
Incontro al femminile: giovedì 8 Giugno, dalle 14.30 alle 16.00 in via Foligno 14, presso Beeozanam – Sala grande, le Associazioni “La Tenda della Luna” e “Aia” – Associazione Islamica delle Alpi – presenteranno rispettivamente, il Progetto Il the delle donne e il Progetto UMMA. Interverranno: Patrizia Di Lorenzo ed Elisabetta Portacci per La Tenda della Luna e Souad Maddahi e Dalua Elbrashi per Aia. Vi saranno testimonianze di mediatrici di comunità e letture di Eugenia Rolfi (TdL).
I giovani contro gli stereotipi e la violenza di genere.
Il 06 giugno 2023 presso la Piazza di Parco Commerciale Dora, via Livorno 1 a Torino, alle ore 18.00 si terrà l’evento di restituzione finale del progetto GeneriAMO VIDEO di sensibilizzazione. La voce dei/delle giovani per il contrasto agli stereotipi, alle disuguaglianze e alla violenza di genere. L’evento fa parte di un progetto promosso dall’ Associazione Artemixia portato avanti con il sostegno di Parco Commerciale Dora, Nova Coop, Circoscrizione 4 e Città di Torino.