Archivi mensili: Agosto 2013

Apprezzamenti e perplessità suscita la recente approvazione del decreto legge contro il femminicidio – D.L. 93/03. Il legislatore ha finalmente preso atto che esiste una violenza intrafamiliare che rappresenta più del 70 % delle violenze rilevate ed ha inasprito le pene nei confronti del partner maltrattante.  Purtroppo, le aspettative sulla dotazione di risorse finanziarie a favore dei Centri Antiviolenza e Case Rifugio sono andate deluse come la possibilità di incentivare azioni per la sensibilizzazione sul fenomeno della violenza di genere che avrebbero permesso di affrontare in modo efficace una battaglia che è in primo luogo culturale oltre che criminale.

Leggi tutto

Ventotto anni di ricerche.  Ricerche volontarie, fatte spulciando prima libri e giornali in biblioteca e poi, con l’arrivo di internet, i quotidiani online, i siti di informazione del web.

La Casa delle donne di Bologna è l’unico centro in Italia che dal 1985 raccoglie con rigore scientifico, ogni giorno, i dati sul femicidio (l’uccisione di una donna per questioni di genere) e il femminicidio (il maltrattamento di una donna per questioni di genere), grazie alla caparbietà di un gruppo di volontarie/i che già trent’anni fa aveva intuito la portata distruttiva della cultura patriarcale in Italia.  Per dar voce a questo lavoro è nato il blog  “Femicidio”.

Leggi tutto

Dal mese di luglio 2013 è attivo anche al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni Bosco uno specifico codice di triage “rosa” per le vittime di aggressioni.

Il progetto dell’ASL TO 2, che lo ha sperimentato già da un anno al Pronto Soccorso dell’Ospedale Maria Vittoria, prevede, oltre ai tradizionali codici di triage, un flag rosa apposito, che evidenzia immediatamente a tutti gli operatori la necessità di attivare l’equipe antiviolenza.

Presente sin dal 2009 all’ASL TO 2, coordinata dalla Dott.ssa Teresa Emanuele della Direzione Sanitaria dell’Ospedale Maria Vittoria,

Leggi tutto

3/3