Educare i figli maschi
Martedì 24 febbraio 2015, alle ore 20.30, presso la “Fabbrica delle E” dell’Associazione Gruppo Abele – Corso Trapani 91b – Torino, serata di riflessione sulla figura paterna, sull’educazione dei figli maschi e sulla trasmissione di un’identità maschile oggi difficile e travagliata. L’iniziativa “Il maschile tra mito e realtà” sarà condotta da Duccio Demetrio, filosofo dell’educazione, fondatore della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari e dell’Accademia del Silenzio.
Teatro di genere nelle scuole
Martedì 24 febbraio alle h. 11 al Circolo dei Lettori, in via Bogino 9 a Torino si svolgerà un laboratorio sul tema dei diritti umani violati e della violenza contro le donne, con studenti e docenti della scuola media e superiore. Saranno presenti Laura Onofri – SeNonOraQuando?, Angela Vitale Negrin – Amnesty International e l’attrice Caterina Vertova. Il progetto prevede l’utilizzo di storie vere lette e interpretate offrendo spunti di riflessione e confronto attraverso l’arte del teatro.
Disabilità e violenza
L’UICI – Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Sezione Provinciale di Torino – in collaborazione con l’UNITRE (Università delle Tre Età) organizza il convegno “Fiori Recisi” sabato 21 febbraio. La giornata di studio intende indagare il drammatico quanto diffuso fenomeno della violenza contro le donne, con particolare attenzione a quei casi in cui la condizione femminile si associa a specifiche fragilità come la mancanza della vista. Il seminario si concentra sui rapporti tra disabilità visiva, affettività, sessualità e dinamiche di coppia. Vai al programma.
Insieme contro la violenza: esiti bando
La Città di Torino, a seguito della valutazione dei progetti presentati dalle associazioni del territorio in risposta all’istruttoria pubblica di coprogettazione per l’individuazione di partner progettuali per l’accesso al finanziamento della Regione Piemonte (DD 244 del 20 novembre 2014, pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 27 novembre 2014), dà evidenza pubblica alla graduatoria.
Giù le mani dalle donne
Mercoledì 11 febbraio verrà presentato il libro “Giù le mani dalle donne, voci dal carcere” la cui pubblicazione è stata realizzata dal Provveditorato regionale dell’Amministrazione penitenziaria con lo Zonta Club e l’Associazione “Ovale oltre le sbarre”. Il testo raccoglie riflessioni di detenuti sul tema della violenza contro le donne. Vai al programma.
Non so se mi spiego
Possiamo superare le incomprensioni tra donne e uomini? Perché a volte non ci capiamo? Uomini e donne parlano la stessa lingua o hanno modi diversi per reagire ai medesimi stimoli? E quali sono le cause più frequenti dei fraintendimenti? Lunedì 9 febbraio vi sarà l’occasione per approfondire questi interrogativi in un clima di collaborazione, di ascolto reciproco e di divertimento, cercando le radici dei conflitti generati dall’incomprensione e le risorse per migliorare l’intesa vicendevole. Per maggiori informazioni vedi la brochure.